Friday, August 20, 2010

Ubuntu 10.04 - "could not grab your mouse" BUG


Ciao,
torno sul blog per segnalare un problema che sto avendo con l'update manager di Ubuntu 10.04 (LTS).

In sostanza, avviando l'applicazione, mi ritrovo con il sistema apparentemente in freeze: non rispondono nè gnome-panel, nè awm, nè la tastiera (ALT+TAB). La cosa si verifica anche se l'update parte in automatico ed è questo che mi ha disorientato parecchio: pensando che fosse un crash dovuto a gnome o wpa-supplicant, ho provato a disattivare a turno tutte le applicazioni. Solo un kill di Xorg con relativo riavvio del processo (e quindi logout dal sistema...) mi restituisce il controllo del mouse.

Dopo alcuni test mi sono ritrovato con questo messaggio:


Il problema è che questa segnalazione risulta estremamente fuorviante, in quanto potrebbe far pensare ad un hijack od un crack del sistema. La cosa comporta un ulteriore perdita di tempo perchè spinge ad effettuare controlli lunghi ed inutili.

Fortunatamente, grazie al messaggio ed a google, ho scoperto che si tratta di un problema noto in ubuntu:


e sembra sia dovuto ad un controllo che il sistema impone nel momento in cui viene richiesta la password di SUDO in ambiente grafico.

Questo è un dannatissimo BUG e non ho ancora trovato la soluzione :(
ma per fortuna il bug è noto e seguito dagli sviluppatori:


per cortesia, se avete lo stesso problema segnalatelo a questo indirizzo in maniera tale che i programmatori ne siano informati da maggior numero di utenti.

Grazie, ciao!
Pietro

Thursday, April 22, 2010

TeknoWar - video

Ciao,
ultimamente ho poco tempo per scrivere ma in compenso sto producendo parecchio.

Ecco un nuovo video BeatMachine: non è un video musicale come il primo, ma è un riassunto della serata del 9 aprile 2010 con i MadFactory.
L'apertura (titolo animato) è stata fatta con 3D studio MAX e compositata in AfterFx; la distruzione tramite particellare è realizzata con il particular di trapcode.
A breve rilascerò un tutorial.

Per ora gustatevi il video:

Tuesday, March 30, 2010

Prima animazione BeatMachine


Ciao!
E' con molto piacere che pubblico il primo video targato BEATMACHINE!! La canzone è ovviamente di Teo, il mio compagno di crew.


Il video è stato realizzato partendo da un rendering della maschera e giocando ampiamente con i layer in After Effects. Dal momento che facevo fatica a gestire un intero shot di 5 minuti e rotti ho lavorato in questo modo:
1 - Creazione delle clip (4-8 sec. al massimo) in AfterFX.
2 - Rendering di sequenze PNG a 50 frames/sec (per avere più "spazio di manovra" in fase di montaggio)
3 - Montaggio del video in Premiere, direttamente sulla traccia.

Al contrario di quanto si può pensare, ho lavorato tantissimo con Premiere per la maggior parte del tempo: gli stacchi, i blink e la maggior parte delle zoomate sono gestiti all'interno di questo programma. L'ostacolo più grosso che ho incontrato è stato il fatto di avere uno snap a 1/25 di secondo sulla barra di Premiere dovendo tenere a tempo il video con una traccia che va a 200 bpm (circa 3,33periodico tick/sec).

Dal momento che 3,33 e 25 non sono nemmeno lontanamente multipli ogni quattro/otto battute dovevo continuamente risincronizzare tutto. In questo modo non ho potuto usare efficacemente il copia/incolla :))

Qui la statica su cui ho lavorato:


Le parti in cui si vede la testa all'interno dell'hangar, l'apertura porte e la testata sono realizzate in 3D Studio . e compositate in Nuke. Dopodichè mi sono divertito ad inserirle nel video.

Purtroppo, a causa dei tempi di calcolo, del mio tempo limitato (per fortuna sto lavorando parecchio) e della scarsa disponibilità hardware, ho dovuto arrangiarmi a giocare tantissimo con i layer.

Tengo a precisare questo: le clip e l'intero video sono rilasciati "open" e sono liberamente utilizzabili per videoproiezioni, video musicali e quant'altro possa venirvi in mente di fare; questo purchè non siano utilizzati per veicolare messaggi xenofobi, religiosi o contro l'uso di sostanze psicotrope.
Chiedete a me per avere i frames o il video non compresso a 1024x576.

Buona notte!!!
Pietro



Wednesday, March 10, 2010

Drum'n'Bass: l'underground movement a Varese e dintorni

Ciao,
è con molto piacere che annuncio la nascita su Facebook di un gruppo dedicato al movimento drum'n'bass della provincia: D'n'B Varese All Stars.

http://www.facebook.com/group.php?gid=10150123632485618&ref=mf

Il gruppo si pone come punto di riferimento per il genere nella nostra zona (Busto/Varese/Novara/Ticino) , per la promozione delle serate e per il dialogo tra "colleghi".
Ringrazio Marco.Groove (dj/promoter di Busto Arsizio) per l'iniziativa ed auguro al gruppo un futuro radioso.

Pietro aka TrinoNovezeronove
BeatMachine Crew
DnB Varese AllStar

GreenShot - Utility opensource per screenshot

Ciao,
torno con un aggiornamento sul software opensource: dopo DJV (eccellente frame player) ecco Greenshot, un ottimo tool crossplatform (windows/linux) che permette di effettuare screenshot di schermo, singole finestre, regioni del monitor.
Si attiva con una combinazione di tasti programmabile dall'utente (alt+print/ctrl+print/...) e restituisce l'immagine dello shot in un piccolo e leggero editor tramite il quale è possibile inserire linee, testi e forme geometriche elementari. E' poi possibile salvare il file in diversi formati o copiarlo negli appunti.


A cosa serve? Avete idea di quante volte al giorno ci troviamo ad inviare preview di immagini per revisione con la committenza ed è necessario mettere in evidenza determinate parti del frame (pena ore passate al telefono a capire che cosa si intende con "il quadratino verdeazzuro in basso a sinistra")? Fare uno screenshot dell'intero monitor con windows, aprirlo con Gimp/Photoshop per le modifiche, croppare e risalvarlo fa perdere tempo preziosissimo. Se poi la vostra workstation ha aperte scene enormi o simulazioni in calcolo è la fine!

Impressioni
Sicuramente da espandere in termini di funzioni (invio e-mail, invio ad altre applicazioni, più tool per il disegno, ...) e un piccolo bug relativo al testo: una volta inserito, premendo invio la finestra perde il focus e va recuperato cliccando. Questo in ambiente in WindowsVista 64.
Ho apprezzato tantissimo l'estrema leggerezza e il fatto che nonostante le funzioni siano poche, sono esattamente quello che serve per un'utenza professionale: con alt+print si attiva la selezione a regione, un click e si apre il programma con l'immagine; in pochi secondi si modifica e si salva, in un minuto e mezzo avete inviato la vostra preview :D

Se lo usate in ambito lavorativo, ricordatevi di effettuare una donazione anche minima o se acquistate materiale su Amazon utilizzate il link nella homepage del progetto.

A disposizione per qualunque domanda,
Pietro

Friday, February 12, 2010

Interno per hobby


cucina Andrea - vista 1, inserito originariamente da pietro.grandi.

Ciao,
posto un'immagine che ho preparato per mio fratello Andrea e che ho ripreso in mano questa settimana.

La pianta ed una parte dell'arredo della cucina sono arredi Evermotion.

Il resto è modellato su disegni di Andrea Grandi, shading e illuminazione Pietro Grandi.
Rendering: VRay - 3h @ 3000x1688

E' interessante questo lavoro dal momento che utilizzando il sistema fisico di vray continuavo ad avere degli artefatti sul soffitto della cucina; neanche alzando i parametri della GI o del sampling potevo pulirlo.
Alla fine ho utilizzato una vraylight senza l'opzione "skylight portal" per la finestra della cucina e l'ho tenuta molto bassa, senza decadimento e senza ombre portate. Poi ho attivato l'interpolazione per i materiali evermotion carichi di glossy (frigo e parte dei lavandini) con quattro passate.
A questo punto mi sono accorto che con la Light cache riuscivo a stare relativamente basso (1400 samples, con prefiltering) ed ho alzato le suddivisioni parametri della IrradianceMap (88) tenendo i samples d'interpolazione a 18; ho anche attivato il detail enhancement. A questo punto il tempo di rendering era eccellente ed il risultato ottimo, purtroppo adoro i filtri "duri" e devo sempre optare per una tolleranza alta se non voglio ritrovarmi con spigoli seghettati e questo ha fatto alzare il tempo di calcolo.

Il rendering finale è una EXR multicanale a 32 bit compositata in Nuke. Da notare che per la prima volta non ho utilizzato il subpixel mapping e il risultato è decisamente migliore del solito: infatti quei piccoli "errori" che notavo in precedenza scompaiono con del glow e del blur applicati alle passate capricciose (in questo caso reflection e specular).

Monday, February 8, 2010

3D e MotionGraphics

Ciao,
posto una piccola animazione. E' stata preparata come studio di fattibilità per un'animazione da inserire in apertura ad un sito web.

Il logo è stato studiato da un team di grafici, io mi sono occupato della realizzazione del 3D e del compositing finale comprensivo di motion graphic.
Il tutto è stato realizzato con 3Dstudio max, renderizzato con Mental Ray ed un sistema di illuminazione "fake gi" a cono di luci per ammorbidire le ombre; il compositing del 3D è stato eseguito con Nuke mentre l'animazione finale di scritte/logo/3d è realizzata in After Effects.